“Generalmente, indico Cuprum metallicum 9 CH e Coccus cacti 5 CH, 5 granuli in alternanza 4 volte al giorno, in caso di tosse secca e catarro.
Ai bambini, che di solito hanno una tosse diversa, particolarmente attiva la notte e al risveglio, quando è grassa, prescrivo Pulsatilla 7 CH, 3 volte al giorno”, spiega il Dott. Virgilio.
E per intervenire sul raffreddore quando si manifesta?
“Il raffreddore, in effetti, è bene sia trattato nell’immediatezza dei sintomi – afferma il Dott. Virgilio – e anche in questo caso l’omeopatia può essere efficace, ad esempio con Allium cepa 5 CH, 5 granuli più volte al giorno, fino al miglioramento dei sintomi”.
Esistono poi diverse soluzioni per far fronte a un raffreddore più accentuato, come ad esempio quando si presenta muco denso e di color giallo.
“In questo caso consiglio di assumere Cinnabaris 5 CH, 5 granuli 4 volte al giorno.”
“Sticta pulmonaria 9 CH è il medicinale omeopatico più adatto per le sinusiti etmoidali bloccate, con dolore alla radice del naso, mentre Nux vomica 9 CH è indicato quando la respirazione è difficoltosa a causa delle narici intasate, 5 granuli 4 volte al giorno”.