bambino nuovo nato

 

Nonostante vi sia stata una notevole diminuzione dell’incidenza della sindrome della morte improvvisa del lattante (SIDS – Sudden Infant Death Syndrome) a partire dal 1992, anno in cui vennero pubblicate le relative raccomandazioni dell’American Academy of Pediatrics (AAP), il dato epidemiologico negli ultimi anni è andato stabilizzandosi.

Parallelamente, dal 2005 è aumentata l’incidenza di altre cause di morte improvvisa e inattesa dell’infante durante il sonno (SUID – Sudden Unexpected Infant Death), tra le quali rientrano sia eventi spiegabili dal punto di vista anatomo-patologico quali ad esempio il soffocamento, l’asfissia e l’intrappolamento, sia eventi ancora oggi poco inquadrabili, ai quali appartiene la stessa SIDS.

Alla luce dei fatti, vi è una crescente necessità di portare avanti una politica di prevenzione non solo della SIDS, ma anche di tutte le altre cause di morte infantile correlata al sonno: poiché molti dei fattori di rischio modificabili e non modificabili per la SIDS ed il soffocamento sono sorprendentemente simili, l’AAP ha iniziato ad ampliare le proprie raccomandazioni con l’obiettivo di concentrarsi sul predisporre un ambiente sicuro per il sonno dei piccoli, al fine di ridurre l’incidenza di questi drammatici eventi.

Vediamo quindi di seguito una rassegna di alcune delle principali raccomandazioni pubblicate dall’AAP:

1. Per ridurre il rischio di SIDS, i neonati che necessitano di dormire dovrebbero essere collocati in posizione supina almeno fino al raggiungimento del 1° anno di vita: questo vale per ogni sonnellino e a prescindere da chi sia il caregiver.
Lasciar dormire il neonato su un fianco (anche se è meno rischioso rispetto alla posizione prona) non viene considerato “sicuro” e quindi non può essere raccomandato.
La posizione supina nel sonno non aumenta il rischio di soffocamento né di aspirazione nei neonati, anche in coloro che soffrono di reflusso gastroesofageo; l’eccezione riguarda i piccoli che presentano anomalie delle vie aeree superiori, per le quali i meccanismi di protezione di queste ultime, sono compromessi.

2. Elevare il capo del neonato supino… [SEGUE]

 

Facebook Comments
2.3K Shares
2.3K Shares
Share via
Copy link
Powered by Social Snap