Alcuni autori hanno definito lo scopo della vita (life purpose) come: auto-organizzazione della vita che stimola la generazione di obiettivi, promuove comportamenti sani e dà senso all’esistenza.
Le persone che non hanno uno scopo possono sentirsi senza speranza e mancano di motivazione per vivere una vita attiva e sana. Alcuni studi riportano come le persone con un forte obiettivo di vita si impegnino in comportamenti sani e abbiano un migliore stato di salute, soprattutto per quanto riguarda i disturbi del sonno, l’incidenza di ictus, la depressione e il diabete.
L’associazione tra scopo della vita e mortalità complessiva è stata già esplorata in passato, ma nessuno si è concentrato sul correlare lo scopo della vita con una causa specifica ad esito infausto.
Sono stati raccolti a partire dal 2006, mediante la compilazione di questionari e di scale di valutazione del benessere psico-sociale, tutti i dati inerenti a quanto forte fosse lo scopo della vita (su una scala numerica) e le varie patologie in atto dei partecipanti.
Ciò che è emerso, a seguito dell’analisi dei dati… [SEGUE]