Già da tempo era chiaro nella comunità scientifica che gli effetti dell’helicobacter pylori andavano ben oltre le sole malattie gastriche, impattando anche sull’apparato cardiocircolatorio (oltre a scatenare malattie autoimmuni e diabete), ma non era mai stato messo in evidenza il legame con tutta una serie di patologie che possono insorgere durante la gravidanza.

L’equipe che ha seguito la ricerca è riuscita a stabilire scientificamente delle relazioni anche con altri disturbi, quali la carenza di ferro (tipica in gravidanza), le malformazioni fetali, l’arresto nella crescita del feto e si ipotizza (senza per ora poterlo provare) che la presenza dell’helicobacter possa in qualche modo essere in relazione anche con il verificarsi di parto prematuro, l’insorgere del diabete mellito gestazionale e la colestasi.

Uno dei modi in cui l’ helicobacter pylori agisce è quello di sottrarre vitamina B12 e ferro, causando l’anemia o, nei casi più gravi, comportare malformazioni a livello del tubo neurale fetale, provocando la spina bifida.

L’infezione può causare altri danni gravi, ad esempio si è scoperto che i suoi anticorpi reagiscono con gli antigeni del tessuto placentare, provocando aborti spontanei.

Questi dati, a primo impatto allarmanti, hanno delle ricadute positive in ambito medico: se fino ad ora molti eventi erano inspiegabili e quindi non curabili con delle terapie, avendone individuato la causa scatenante è possibile anche prevedere delle modalità terapeutiche.

L’infezione da Helycobacter pylori, infatti, è curabile e una diagnosi precoce può evitare una serie di complicanze in gravidanza grazie a un semplice vaccino.

 

Fonte Bibliografica

Helicobacter pylori and pregnancy-related disorders 

Facebook Comments
2.3K Shares
2.3K Shares
Share via
Copy link
Powered by Social Snap