È stato anche dimostrato l’aumento di resistenza della muscolatura del tronco superiore fino al 38% in sole dodici settimane.
Il coinvolgimento forzato della muscolatura genera effetti superiori a quanto ottenibile con una normale camminata con gli stessi ritmi, come ad esempio:

  • aumento generalizzato della forza e resistenza nei muscoli principali e nel tronco superiore
  • aumento significativo della frequenza del battito cardiaco a parità di ritmo
  • miglioramento delle vie vascolari ed efficienza dell’apporto di ossigeno
  • maggior facilità nella risalita di pendii
  • consumo di maggior quantità di calorie rispetto alla normale camminata
  • miglioramento di equilibrio e stabilità
  • alleggerimento significativo degli sforzi su anca, ginocchio e caviglie
  • riduzione degli sforzi sulla struttura ossea

Attrezzatura

Particolare delle punte dei bastoni impiegati nella camminata nordica. Nel caso di uso su asfalto la punta in metallo viene coperta da una protezione in gomma.
I bastoni per camminata nordica sono più corti di quelli utilizzati nello sci da fondo. L’uso di bastoni di lunghezza errata può aumentare lo sforzo sulle articolazioni di ginocchia, anca e schiena, diminuendo l’efficacia della camminata coi bastoni.
I bastoni per la camminata nordica hanno impugnature con laccioli speciali, una specie di guanto senza dita che permette di trasmettere la spinta attraverso il lacciolo stesso, evitando di dover stringere l’impugnatura.
A differenza dei bastoni da trekking, i bastoni per la camminata nordica sono dotati di inserti rimovibili in gomma per impiego su superfici dure e in metallo per impiego su terreno, sabbia, neve e ghiaccio. La maggior parte dei bastoni è realizzata in materiali leggeri come alluminio, fibra di carbonio, o materiali compositi. Non è richiesto l’uso di calzature speciali. Esistono calzature progettate per tale attività sportiva, ma sono comunque adatte anche comode calzature per camminare o correre su sterrato.

Tecnica
La camminata nordica nella sua forma originale utilizza uno stile unico e naturale, basato sul lavoro di Marko.
Le cadenze di braccia, gambe e corpo sono molto simili a quelle della camminata veloce.
Gambe e braccia opposte si alternano ritmicamente, oscillando in avanti e all’indietro. È importante imparare correttamente ritmo e cadenza della camminata nordica fin dall’inizio, per raggiungere i risultati desiderati. L’ampiezza del movimento delle braccia in avanti e all’indietro regola l’ampiezza del passo. Un movimento limitato del braccio limita anche il movimento del bacino e di conseguenza la lunghezza del passo. Aumentando la lunghezza del bastone aumentano lo slancio e il movimento di bacino e torso, assicurando un maggiore e più salutare movimento dell’intero corpo.

Diffusione 
L’attività è maggiormente diffusa in Scandinavia e nell’Europa centrale, dove a partire dal 2003 sono stati creati numerosi “Nordic-Walking-Parks” dotati di circuiti di difficoltà variabile. Peraltro, da un’analisi di mercato condotta in Germania, circa il 69% dei praticanti sono donne.

(1) Fonte Wikipedia

Adattamento del Maternal Walk
Nella pratica dell’attività abbiamo inserito dei momenti specifici dedicati alla consapevolezza del corpo e del movimento, a esercizi di tonificazione del pavimento pelvico, nonché momenti di condivisione del’esperienze in gruppo e tecniche di rilassamento.
La modalità di approccio può essere facilmente rappresentata e sintetizzata mediante la visualizzazione di immagini di una seduta di un nostro gruppo operativo nel territorio Lecchese.

 

siamo pronti

 Aspettiamo gli ultimi che ancora si attardano (notte di bisboccia?)

 

preparazione

Preparazione della gestanti e delle mamme con i piccoli portati (babywearing)

 

si parte

foto di gruppo

L’obiettivo di oggi? Il grande cedro.

 

su ogni terreno

gruppo

La camminata si presta ad ogni terreno (prati, sterrati, piste ciclabili…)

 

 IMG_8238

IMG_8240
Giochi di coordinamento a coppie

 

 consapevolezza bacino

fitness

Postura, movimento ed esercizi per tonificare il pavimento pelvico

 

meditazione

IMG_8257

Rilassamento e Meditazione nella natura.

 

 

Il gruppo, la condivisione, il movimento, la natura, i piccoli, i sorrisi… contribuiscono a generare un clima di grande partecipazione emotiva.
Ringraziamo le mamme per la disponibilità all’uso delle immagini e per aver dato vita anche a questo nuovo progetto.

 

 

Facebook Comments
1.5K Share
1.5K Share
Share via
Copy link
Powered by Social Snap