Solo per l’acido folico, quindi è necessario l’apporto di integratori.
La dieta mediterranea, composta principalmente da pane, pasta, verdura di stagione, frutta, carni bianche e pesce azzurro contiene naturalmente tutti i nutrienti fondamentali per far nascere un bambino sano.
La stragrande maggioranza dei curanti però, prescrive alle donne in gravidanza una supplementazione di vitamine e sali minerali; per non parlare del fai-da-te: oltre all’acido folico infatti vengono assunti, spesso senza consiglio medico, complementi di vitamine del gruppo B, vitamina C e ferro, elementi che si possono trovare in natura in molti cibi.
Ad esempio, quantità di ferro in grado di supplire alle carenze, si trovano nella frutta secca a guscio (noci, mandorle etc) oppure nella verdura a foglia verde, nonché nella carne e nel pesce.
Spesso è più la mancanza di informazione che spinge le donne in gravidanza ad assumere integratori, peraltro generalmente costosi, mentre una vita sana, un’adeguata attività fisica e un regime alimentare basato sulla dieta mediterranea sono l’antidoto migliore ai problemi che possono insorgere in gravidanza.
Attenzione poi agli eccessi: assumere quantità maggiori di alcuni elementi può essere molto dannoso poiché rischia di affaticare l’intero organismo, soprattutto l’apparato urinario già “stressato” dalla gravidanza, senza contare che, affidarsi eccessivamente agli integratori senza seguire una dieta sana, può creare stati di disvitaminosi anche gravi.
Non possiamo avere certezza che i componenti sintetici introdotti siano attivi e funzionali una volta assunti dal nostro organismo.
Ciao, concordo con te. Ci propinano tanta chimica mentre potremmo soddisfare le nostre nuove esigenze con prodotti venduti dal fruttivendolo o dall’erborista…
Beh, certo che integratori sintetici non é il caso di assumerne, il corpo non li riconosce nemmeno, quindi non li assorbe, con il conseguente affaticamento dell’organismo. Se invece si parla di quelli naturali è un’altra cosa: di sicuro non sostituiscono un vita attiva e una sana alimentazione, ma le integrano. Purtroppo i prodotti che compriamo, anche quelli bio e organici, non contengono più tutti i nutrienti che avrebbero se raccolti al giusto punto di maturazione e non crudi come invece accade. Oppure alla ricchezza, anzi alla povertà, di nutrienti nell’acqua e nel terreno dove vengono coltivati, per non parlare delle schifezze che hanno assorbito, e che noi ci mangiamo…e poi alcune vitamine sono estremamente deperibili e non durano nel frutto se non lo mangiamo entro poco tempo, sempre che sia stato raccolto maturo. Integrare, possibilmente con un prodotto totalmente naturale e controllato, secondo me é a questo punto quasi indispensabile.