Il controllo della frequenza di assunzione degli zuccheri rappresenta quindi un fattore chiave per la prevenzione della carie. Il ruolo degli igienisti dentali è quello di fornire alle famiglie ed ai piccoli pazienti consigli dietetici utili per la prevenzione delle patologie orali; essi, inoltre, evidenziano come il consumo elevato e frequente di zuccheri rappresenti un fattore di rischio per malattie cardiache, diabete e obesità infantile.

Una forma grave della carie dentale nei bambini di età inferiore a sei anni, viene definita carie ad insorgenza precoce della prima infanzia, la cosiddetta “sindrome da biberon”. Per la sua prevenzione va suggerito alla mamma di evitare soprattutto prima di andare a letto l’uso di miele (associato al succhietto), tisane dolcificate, biberon con latte zuccherato o succo di frutta.

Quali sono le azioni preventive che riducono il rischio di malattie dentali nei bambini?
– Detergere le gengive del bambino anche prima dell’eruzione dei denti, dopo la poppata, con una garzina o con un apposito guanto morbido. Quando eromperanno i primi denti, utilizzare uno spazzolino specifico con filamenti ultra morbidi senza dentifricio o con dentifrici privi di fluoro

– Lavare il ciuccio con acqua e non inserirlo nella propria bocca

– Limitare cibi contenenti zuccheri solo durante  i pasti

– Evitare di mettere a letto il bambino con il succhiotto o biberon contenenti bevande differenti dall’acqua

– Ispezionare la bocca del bambino, sollevando delicatamente il labbro per intercettare precocemente le prime macchie bianche

– Evitare comportamenti con scambio di saliva, ad esempio la condivisione del cucchiaio della pappa o del succhiotto o dei giochi.

– La  Fluoroprofilassi, considerata dal Ministero della Sanità il miglior mezzo per la prevenzione della carie.

– La sigillatura:  Quando erompono i primi molari permanenti,  consiste nella chiusura meccanica, mediante una apposita resina,dei solchi presenti sulla loro superficie masticatoria, esposta per la sua conformazione a un elevato rischio di carie.

Quando portarlo per la prima volta dal dentista?

 

 

Facebook Comments
1.9K Share
1.9K Share
  • More Networks
Copy link
Powered by Social Snap