Quando è il momento più giusto per andare al dentista?
Il periodo più idoneo per eseguire le terapie odontoiatriche è il secondo trimestre (14°-24° settimana di gestazione),momento in cui l’organogenesi del feto si è completata e il rischio di aborto è al minimo; si consiglia di rimandare cure invasive e interventi complessi al termine della gravidanza.
Come bisogna comportarsi per migliorare la propria salute orale?
Il gruppo tecnico in materia di odontoiatria operante presso il Ministero della Salute, ha realizzato le Raccomandazioni per la promozione della salute orale in età perinatale che racchiudono una serie di consigli alimentari ed azioni per migliorare la salute orale tra cui:
– Spazzolare i denti due volte al giorno con un dentifricio al fluoro ed utilizzare il filo o lo scovolino interdentale tutti i giorni
– Limitare l’assunzione di cibi contenenti zuccheri solo durante i pasti
– Scegliere acqua o latte magro come bevanda ed evitare bevande gassate durante la gravidanza
– Preferire frutta fresca a succhi di frutta industriali
– Consumare alimenti contenenti Calcio e Vitamina D per rafforzare ossa e denti del nascituro
– Sottoporsi a sedute di fluorizzazione topica professionale
– Effettuare visite odontoiatriche e sedute di igiene orale professionale con richiami trimestrali
– In caso di sanguinamento gengivale, dolore dentale, presenza di cavità nei denti, denti mobili e gonfiore gengivale recarsi il prima possibile dal dentista per le diagnosi ed eventuali terapie
Per diminuire il rischio di insorgenza di erosioni e carie dentali nelle pazienti gravide che soffrono frequentemente di nausea e vomito da iperemesi gravidica è consigliato…
Per diminuire il rischio di insorgenza di erosioni…