Come per la gravidanza singola è opportuno che la donna segua uno stile di vita sano, con buone abitudini alimentari e moderata attività fisica; che smetta di fumare o riduca il consumo giornaliero di sigarette e che non assuma alcool o sostanze stupefacenti.

Per quanto riguarda il travaglio e il parto, frequentemente nelle gravidanze gemellari il travaglio di parto inizia prima di raggiungere la 40 settimana di gestazione per effetto della sovradistensione uterina  (circonferenza addominale materna notevolmente superiore rispetto all’età gestazionale) le gravida ha spesso attività contrattile già nel corso degli ultimi mesi gravidanza.

Il travaglio è solitamente ad insorgenza spontanea e può procedere rapidamente dal momento che in molti casi il collo uterino è già appianato e dilatato. Può accadere che in qualche caso il periodo dilatante si prolunghi a seguito di contrazioni deboli dovute alla sovradistensione della muscolatura uterina.

In questa situazione saranno l’ostetrica e il medico a valutare se eseguire l’amnioressi (la rottura delle membrane amniotiche) e/o l’infusione ossitocica.

La donna deve adottare la posizione… [SEGUE]

 

Facebook Comments
2.5K Shares
2.5K Shares
Share via
Copy link
Powered by Social Snap