Gli effetti nocivi del fumo di sigaretta sono ormai conosciuti, come anche è noto che fumare in gravidanza può condurre al verificarsi di pericolose conseguenze per lo sviluppo del nascituro.
La ridotta ossigenazione del sangue che giunge al comparto fetale influenza lo sviluppo neurologico del feto e può condurre ad alterazioni della regolazione del sistema nervoso autonomo a livello di cellule e organi.
Gli effetti più specifici del fumo durante la gestazione includono una variabilità della frequenza cardiaca e dei movimenti respiratori fetali, un ritardo nella maturazione polmonare, e anche alcune differenze anatomiche nella simmetria tra testa, addome, gambe e braccia. Alcuni studi hanno invece dimostrato un ritardo nello sviluppo della capacità di elaborazione vocale nei bambini le cui madri erano fumatrici in gravidanza.
Una recente indagine in questo settore, pubblicata sulla rivista rivista Acta Paediatrica ed effettuata avvalendosi delle immagini in 4 dimensioni (4D), suggerisce la possibilità che il fumo induca ulteriori effetti sul sistema nervoso centrale del bambino nella sua fase di sviluppo.
Ricercatori delle Università di Durham, Lancaster e Middlesbrough hanno analizzato alcune immagini… [SEGUE]