Se invece la donna non presenta alcuni dei fattori di rischio precedenti, dovrebbe eseguire la curva da carico di glucosio (75g) a 24-28 settimane se:

  • di età > 35 anni
  • BMI > 25
  • precedente feto macrosomico (> 4,500 Kg)
  • affetta da diabete gestazionale in una precedente gravidanza
  • proveniente da aree a rischio (Asia meridionale, Caraibi, Medio Oriente)

Nel caso in cui dall’esame risultasse la diagnosi di diabete gestazionale, è opportuno ricordare sempre che questa patologia può essere tenuta sotto controllo tramite un piano alimentare personalizzato a basso indice glicemico e attività fisica regolare.
Se la dieta e lo sport non sono sufficienti, si rende necessario l’utilizzo di insulina sintetica (che si riscontra nel 10-20% delle donne affette da diabete).
È sempre bene ricordare che le donne affette da diabete gestazionale hanno un rischio aumentato, non quantificabile, di incorrere in diabete di tipo 2 nei 5 anni successivi alla gravidanza. Pertanto, dopo circa 6-8 settimane dal parto, è necessario che la donna effettui una ulteriore curva da carico di glucosio (75g) per escludere questa possibilità.

Di seguito trovate i valori di riferimento dell’OGTT 75g

  • digiuno >92 mg/dl
  • dopo un’ora >180 mg/dl
  • dopo due ore > 153 mg/dl
Facebook Comments
2.5K Shares
2.5K Shares
Share via
Copy link
Powered by Social Snap