diabeteIl diabete mellito gestazionale è caratterizzato da una intolleranza al glucosio di entità variabile, diagnosticata per la prima volta durante la gravidanza e che si risolve dopo il parto nella maggioranza dei casi.

L’utilizzo di test di screening e diagnostici di routine per identificare questo tipo di intolleranza è controverso; tanto che attualmente non vi sono evidenze scientifiche che ne supportino l’esecuzione standard in tutte le gravide. Inoltre vi sono numerose discrepanze anche sulla quantità di glucosio da utilizzare per il test di screening, la curva glicemica da carico o OGTT (75g).
Data la contemporanea presenza di documenti non concordanti sul tema nel territorio Italiano, l’ISS, nella LG Gravidanza Fisiologica (2011), fornisce alcune raccomandazioni che dovrebbero guidare la pratica clinica.

A tutte le donne in gravidanza, prima della 12 settimana di gestazione, andrebbe offerta la possibilità di esaminare la glicemia plasmatica a digiuno per verificare la presenza di patologia diabetica preesistente. Si definisce diabetica una donna con glicemia plasmatica a digiuno > 126mg/dL.
Se il test è positivo e la donna presenta almeno uno dei seguenti fattori di rischio, a 16-18 settimane di gestazione, è necessario eseguire la curva da carico di glucosio (75g).
Se i risultati risultassero nella norma, l’esame dovrebbe essere ripetuto a 28 settimane.

I fattori di rischio sono:

  • diabete gestazionale in una precedente gravidanza
  • BMI (indice di massa corporea) > 30
  • riscontro di valori border-line al test precedente

Se invece la donna non presenta alcuni dei fattori di… SEGUE

 

Facebook Comments
2.5K Shares
2.5K Shares
Share via
Copy link
Powered by Social Snap