Il numero di pubblicazioni che mostrano un aumento dell’obesità e un effetto negativo sulla salute legato all’abitudine di consumare bevande zuccherate è in crescita. All’obesità sono infatti associate patologie quali quelle cardiovascolari, il diabete di tipo 2 e i...
Esiste un nesso tra l’esposizione al sole e il rischio di incorrere in sovrappeso e diabete? Secondo un recente studio il sole è un fattore in grado di incidere positivamente sulla nostra salute, rallentando o contribuendo a evitare alcuni disturbi. Lo studio,...
Ogni anno, con la fioritura delle piante, in molti, sia bambini che adulti si ritrovano a fare i conti con la più comune delle allergopatie: la pollinosi. Utilizzati dalle piante per riprodursi, i pollini sono cellule maschili che vengono trasportate dal vento, dagli...
Un team di ricercatori dell’Università Politecnica delle Marche, in collaborazione con il centro per la ricerca sulla celiachia dell’Harvard Medical School, ha condotto uno studio sulla celiachia, denominato The New Epidemiology of Celiac Disease, volto ad...
Si parla di menopausa dopo 12 mesi di assenza di mestruazioni; questa condizione è, nella maggior parte dei casi, un processo fisiologico dovuto all’esaurimento dei follicoli ovarici femminili. L’età media in cui una donna entra in menopausa è 51 anni, questo...
Esiste un nesso tra l’età in cui si partorisce l’ultimo figlio e la longevità della madre? Uno studio condotto dalla Boston University School of Medicine sembra proprio rilevare un legame diretto tra l’insorgere della menopausa e l’aspettative...
Candida e Cistite alcune volte viaggiano a braccetto. Ponendo alcune domande alle pazienti ed ai pazienti si comprende che nella loro storia, si sono alternati sintomi di cistite o di candida. Con questi termini identifichiamo anche solo il piccolo bruciore o il...
Perché il mio bambino ha preso i pidocchi? Sono sempre più le mamme e di ogni condizione sociale a porsi questa domanda. Vediamo quali sono le cause e i possibili rimedi per eliminare l’ospite indesiderato. Seppur sia la primavera la stagione con la maggior...
La tosse è uno dei sintomi più comuni delle affezioni che provocano irritazione delle vie aeree con variabile produzione di muco, come le sindromi influenzali, le bronchiti, le tracheiti, le laringiti etc. Un meccanismo di difesa, messo in atto per eliminare...
Mantenere in efficienza la nostra “macchina” per combattere la stanchezza In modo molto semplicistico potremo paragonare il corpo umano ad una macchina. Pur avendo una complessità inimmaginabile – si pensi solo ai miliardi di miliardi di reazioni biochimiche che...
La soia viene unanimemente considerata un alleato molto importante per la salute delle donne. La ragione di tale reputazione, per altro confermata scientificamente, va rintracciata nell’elevato contenuto di fitoestrogeni che contraddistingue questo legume. I...
“Era manesco, mi insultava, ma lo amavo e per troppo tempo mi sono illusa di cambiarlo…”, sono queste le parole di chi è uscita da un rapporto di dipendenza dal proprio patner e che può così parlare al passato di quello che allora era un rapporto dettato dalla paura,...
La crescente diffusione dell’uso e dell’abuso di alcol tra le donne, talvolta giovani o giovanissime, rappresenta un motivo d’allarme a livello sanitario, sia per i danni che questo può provocare in gravidanza, sia per la spiccata differenza di...
Il profumo di fiori nell’aria, il piacere dei raggi solari sulla pelle, le giornate che si allungano: è la primavera, attesa da molti soprattutto se preceduta da un inverno particolarmente rigido. Eppure il cambio di stagione può influire negativamente sul...
Da marzo a settembre la stagione dei pollini, con un picco nei mesi di maggio e giugno. Stando ai dati dell’Arpa, l’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale, un italiano su cinque presenta reazioni allergiche ai pollini, un dato che potrebbe addirittura crescere...