Maternal Walk e FitCare mamme, siete in attesa di un bebè o ne avete già uno? Credete di non poter praticare più sport?

Non preoccupatevi…contrariamente a dicerie e falsi miti sulla gravidanza, il Maternal Walking è lo sport adatto a gestanti e neo mamme.

Evidenze scientifiche infatti affermano e dimostrano che “molti tipi di sport come jogging, nordic walking, nuoto e ciclismo, possono essere svolti in una gravidanza senza rischi e promuovere la salute della futura mamma e del bambino”- Georg Thiene Verlag KG Struttgart, New york- 2010 June (fonte Pubmed) .

Lo stesso articolo conferma che le donne fisicamente più attive mostrano bassa prevalenza di sviluppare il diabete gestazionale e minor incidenza di obesità madre e figlio, oltre che pre-eclampsia.

L’effetto protettivo dato dall’attività fisica può essere spiegato da una intensa crescita e vascolarizzazione placentare e da una diminuizione dello stress ossidativo.

Cos’è il Maternal Walking?
Iniziamo col spiegare il Nordic Walking, tradotto come “camminata nordica” o “camminata con bastoni” è una nuova disciplina fisica e sportiva nata e diffusa maggiormente in Scandinavia ad opera di Marko Kantaneva il quale inventò questa nuova attività sportiva sulla base dell’allenamento e insegnamento fuori stagione dello sci di fondo.
Il Nordic Walking non è altro che una camminata naturale accompagnato da una corretta postura e costante ritmo respiratorio con l’alternanza dei movimenti di braccia e gamba opposti alla quale viene aggiunto l’utilizzo di due bastoncini che hanno la funzione di spinta ad ogni passo per coinvolgere il maggior numero di muscoli possibili. Ciò implica l’uso dell’intero corpo e determina il coinvolgimento di gruppi muscolari del torace, dorsali, tricipiti, bicipiti, spalle, addominali e spinali, assente nella normale camminata. Questo tipo di attività genera un incremento fino al 46% nel consumo di energia rispetto alla camminata senza bastoni.

Di quale attrezzatura abbiamo bisogno?
Per questo sport sono necessari solo ed esclusivamente i bastoncini per NW realizzati in materiale leggero, i quali hanno una lunghezza modificabile in base all’altezza , impugnatura ergonomica adatta al palmo della mano con lacciolo per il polso e puntale in metallo con inserti rimovibili in gomma. Questa parte inferiore permette a questo sport di essere praticato sia su superficie dure applicando gli inserti in gomma che sul terreno, sabbia, neve e ghiaccio utilizzando solo il puntale in metallo. Dunque, è adatto a donne che amano passeggiare in spiaggia ma anche in collina. Naturalmente bisogna indossare un abbigliamento comodo, scarpe ginniche da associare a tanta volontà!
Il Maternal Walking è quindi una variante del Nordic Walking, utilizzando e partendo dalla stessa tecnica del N, ma viene praticato da gestanti e mamme nel post-partum con la possibilità di portare con sé il vostro bambino in fascia o marsupio.

In questo modo la mamma può trascorre il suo tempo libero col suo bambino ma praticando comunque dello sport, ritornando subito in forma dopo il parto.
Il Maternal Walking risulta così uno sport piacevole, divertente senza possedere particolare abilità e capacità e durante la camminata potrete confrontarvi con le vostre colleghe e scambiarvi consigli circa la gestazione, l’allattamento e cure neonatali, ecc…

Quali sono i benefici?
Il Nordic Walking è una delle attività sportive più complete in assoluto. Si ottengono benefici a livello muscolare avendo un coinvolgimento di oltre 600 muscoli (90% della nostra muscolatura), un incremento dell’ossigenazione dell’intero organismo, scioglie contrazioni a livello cervicale, ritarda il processo dell’invecchiamento, genera un buon esercizio cardiocircolatorio (aumento della FC di 10-15 pulsazioni/minuto), rinforza il sistema immunitario, favorisce la liberazione delle endorfine e serotonine migliorando così il nostro umore ed allontanando le preoccupazioni quotidiane, si ristabiliscono i livelli pressori, i livelli dei trigliceridi e del colesterolo, diminuisce i valori glicemici nelle patologie diabetiche, si protegge l’organismo da osteoporosi e artrosi.

Durante la gravidanza e nel post- partum è particolarmente efficace questo sport in quanto migliora la postura deviata per il contenimento del feto durante i 9 mesi, favorisce la mobilizzazione della colonna vertebrale e grazie all’utilizzo dei bastoncini si alleggerisce il carico sulle articolazioni e sull’apparato motorio in genere.

È uno sport in crescita esponenziale in questo momento, battezzato come “la miglior invenzione finlandese dopo la sauna”, proprio perchè ha la stessa efficacia della sauna!

Pance e mamme…dite SI allo sport…anche in gravidanza e post…una regolare attività fisica è una componente importante di una felice e serena gravidanza.

 Ostetrica Anna Lorusso

Facebook Comments
0 Shares
0 Shares
Share via
Copy link
Powered by Social Snap