Il Maternal Walking è l’adattamento della tecnica nordica che utilizza i bastoncini nella camminata libera.
Mammole grazie all’esperienza acquisita nell’ambito della consapevolezza corporea e della rieducazione del pavimento pelvico (Eupelvis è la scuola di Riabilitazione del pavimento pelvico creata dal network Mammole) ha integrato alla tecnica diffusasi in modo significativo nei paesi del nord europa, una particolare attenzione alle necessità fisiologiche della gestante e della neomamma che hanno particolari necessità fisiche generali e specifiche della struttura pelviperineale.
Storia
La camminata nordica o nordic walking è definita come una camminata veloce utilizzando appositi bastoni. Sebbene tale concetto venga ormai utilizzato da decenni da escursionisti e sciatori, questo sport non è stato ufficialmente riconosciuto come tale fino alla pubblicazione del libro “Sauvakävely” di Marko Kantaneva nel1997.
Benefici
Rispetto alla normale camminata, Nordic Walking comporta l’applicazione di una forza ai bastoni a ogni passo. Ciò implica l’uso dell’intero corpo (con maggiore intensità) e determina il coinvolgimento di gruppi muscolari del torace, dorsali, tricipiti, bicipiti, spalle, addominali e spinali, assente nella normale camminata.
Nordic Walking può generare un incremento fino al 46% nel consumo di energia rispetto alla camminata senza bastoni.
È stato anche dimostrato l’aumento di resistenza della muscolatura… SEGUE
Buongiorno, io ho partorito da poco e mi piacerebbe organizzare delle uscite di questo tipo. Sono maestra di nordik walking dal 2016, ma il mio scopo principale sarebbe quello di trovare un gruppo di mamme che come me ha voglia di stare in compagnia e, quando il meteo lo consente, di camminare all’aria aperta! Come posso avere maggiori informazioni su questa iniziativa?
Cara Michela, noi promoviamo gli eventi organizzati dalle maternal personal trainer formatesi nella nostra scuola. Gli eventi sono organizzati direttamente dalle operatrici sul territorio. Buona giornata
Bellissimo articolo….. e molto utile ma un peccato perché babywearing corretto non è con marsupi fronte mondo in quanto non ergonomici…. peccato perché anche le fasce sono indossate in maniera errata….. giusto per correttezza…..
Gentile Tiziana, ti ringraziamo per il tuo apprezzamento.
Siamo d’accordo con te relativamente alla promozione di un approccio al babywearing che utilizzi supporti differenti rispetto ad un marsupio fronte-mondo… la nostra recente formazione sul portare i piccoli, ci ha consentito di divulgare a centinaia di aspiranti “peer supporter” una cultura del babywearing http://www.mammole.it/scuola-corso-peer-portare/ orientata al benessere della diade e al rispetto della fisiologia.
Le foto che vedi nell’articolo si riferiscono ad un gruppo di Mamme che ha partecipato ad una iniziativa di maternal walking, diversi anni fa, quando il concetto di portare i piccoli era assolutamente poco conosciuto… pertanto l’utilizzo del marsupio era già rivoluzionario rispetto all’utilizzo del passeggino (magari anch’esso fronte-mondo).
Anche se adesso può apparire strano, la diffusione di fasce, mei tai e co, nella nostra realtà, è passata proprio attraverso il marsupio!
Molte Mamme cioè, hanno prima scoperto il marsupio come alternativa al passeggino e, successivamente, hanno cercato e trovato delle soluzioni più funzionali nell’utilizzo di supporti differenti.
Queste immagini insomma testimoniano un percorso di crescita e di consapevolezza intrapreso dalle Madri, avvenuto nell’arco di una decade, che noi siamo orgogliosi di aver affiancato e promosso.
Ti siamo davvero grati per averci dato l’opportunità di raccontare la loro storia 🙂
Un salutone!
Angela Lettieri
Responsabile della Formazione
formazione@mammole.it
come e possibile partecipare? iscriversi o provare ad unirsi al gruppo?
Cara Rossana, contattaci all’e-mail segreteria@mammole.it e ti aiuteremo a trovare un gruppo nella tua zona.
Un salutone