Formazione per le Peer e le Consulenti del Babywearing e dell’Alto Contatto
Una premessa d’obbligo: qual è la differenza tra peer e consulente?
La Peer Supporter
É la Mamma, o in generale il Genitore, che avendo sperimentato personalmente le grandi opportunità del Babywearing e dell’Alto Contatto, si adopera per promuovere la diffusione della cultura del portare, con un ruolo educativo ed informativo.
Offre alle altre madri che desiderano portare, un supporto pratico ed emotivo, non insegna le legature standard ma si mette in ascolto delle esigenze della mamma e del bambino, per poter offrire loro una risposta adatta alla loro esigenza.
Non offre soluzioni o “ricette”, ma facilita nella madre l’emergere e la presa di consapevolezza delle proprie competenze, rispettandone la libertà di scelta.
Offre ai genitori che affianca, le conoscenze di base per affacciarsi a questo mondo, consapevole che l’esperienza personale deve rimanere tale e non una regola ferrea che questi devono seguire; pertanto, l’ascolto e l’apertura sono basi fondamentali per una Supporter alla pari.
Non è una professionista, ma una figura di supporto in una chiave sociale e volontaria, che presta la sua opera gratuitamente.
La Consulente del Babywearing
È una figura di esperta che, oltre alle caratteristiche della Peer Supporter, è in possesso delle competenze tecniche che le consentono di trasmettere l’arte del Babywearing.
Ha una solida conoscenza della fisiologia del portare, ed è in grado di insegnare l’utilizzo di tutti i supporti e le legature, coerentemente con gli specifici bisogni della diade.
Svolge una prestazione professionale organizzata come attività di impresa o a carattere sociale, se facenti parte di erogazioni di servizi, da parte di associazioni senza fine di lucro.
Il Progetto
La scuola è suddivisa in step formativi, il primo, caratterizzato esclusivamente da lezioni dal vivo online, si pone l’obiettivo di formare le Peer Supporter.
Le Peer potranno agire in totale libertà oppure inserite nella rete nazionale già attiva.
Potranno inoltre, riconoscendosi nella filosofia della scuola e saggiando il personale interesse ad approfondire la materia, specializzarsi mediante i moduli pratici residenziali (2 week end) + moduli online, diventando, al superamento della prova teorico-pratica di esame, delle Consulenti del Babywearing.
Chi vorrà declinare successivamente le personali competenze nel settore del fitness e della danza in fascia, avrà a disposizione la formazione specialistica con il rilascio di diplomi da parte di Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI, gli unici titoli rispondenti alle disposizione di legge in merito alle attività sportive e di movimento (come da Legge Melandri 1999 e leggi regionali).
Il percorso formativo è inoltre riconosciuto come credito formativo per chi vorrà specializzarsi in altri ambiti del Maternage, assumendo anche uno status di professionista riconosciuto, allargando così le conoscenze nei settori della maternità e puericultura, con la scuola di Operatore Olistico Maternoinfantile di Mammole.
La scuola è riconosciuta e accreditata dall’associazione di categoria UNI-PRO Unione dei professionisti Olistici.
Babywearing School è attualmente l’unica scuola nel settore, in grado di affiancare alle attestazioni di Prima Parte (le attestazioni che tutti gli enti e professionisti nazionali e internazionali rilasciano), anche i titoli riconosciuti dallo stato (diplomi del fitness Babywearing Fit e Dance e l’attestato di competenza di Operatore Olistico Maternoinfantile).
1) CORSO di PRIMO LIVELLO
PEER DEL BABYWEARING
La mission della scuola è ampliare la rete nazionale di Supporter alla Pari del Babywearing per promuovere la filosofia dell’Alto Contatto e del Babywearing.
DESTINATARI DEL PROGETTO
Genitori con esperienza personale, inoltre è prevista la partecipazione anche agli operatori:
- Mamme,
- Ostetriche,
- Pediatri,
- Doule,
- Educatori,
- Operatori Olistici Maternoinfantili
- studenti del settore sanitario, educativo e gli aspiranti operatori olistici.
I requisiti fondamentali per i partecipanti sono:
- Buona propensione all’ascolto e all’empatia;
- L’impegno a mettere da parte il giudizio personale;
- Il desiderio genuino di aiutare l’altro agendo per il suo bene e non per rispondere ad un “proprio bisogno di essere d’aiuto”;
- Il rispetto della libertà di scelta della madre, anche quando tali scelte non sono condivisibili.
STRUTTURA DEL PROGETTO 1° LIVELLO
- Formazione con partecipazione a seminari On Line Live (Webinar) e studio individuale.
Per chi è interessato all’attestato, o per l’inserimento nella rete nazionale o specializzarsi nel secondo livello di consulente:
- Valutazione finale mediante verifica online dell’apprendimento
CONTENUTI
- Chi è una Peer Supporter e qual è il suo approccio
- Comunicazione efficace e gestione delle emozioni (proprie e altrui)
- Come aiutare ad aiutarsi: le abilità di counseling – Perché il volontariato e la scelta solidaristica di supportare l’altro.
- Teoria del portare
- Caratteristiche fisiche del neonato
- Cosa significa portare
- Perché portare
- L’importanza del contatto per grandi e piccini
- Prima presentazione dei diversi supporti, uso e età indicate
MATERIALE DIDATTICO
Slide e dispense in formato elettronico fornite dalla scuola.
Manuale didattico:
Portare i Piccoli (preferibilmente la prima edizione) di Ester Weber da procurarsi e leggere.
I contenuti del manuale sono considerati base minima di partenza e saranno pertanto dati per acquisiti dai formatori.
Relatori
Silvia White, Consulente Babywearing Mammole
Responsabile scientifico e Direttore didattico
Domenico Oliva – Ostetrico e Operatore Olistico Trainer
ATTREZZATURA TECNICA OCCORRENTE
- un collegamento ADSL o connessione dati con operatore telefonico
- PC/MAC, Tablet, Smartphone IOS-Android-Windows
COSTO
Il costo del corso è:
– ISCRIZIONE STANDARD = 10 € comprende l’accesso al corso, all’area riservata e alle slide.
– ISCRIZIONE PREMIUM = 30 € comprende il pacchetto standard + TUTTE le registrate dell’corso + attestato di partecipazione (in forma digitale).
“Dopo l’acquisto riceverai entro 5 minuti un’email con l’accesso all’area riservata.”
Iscrizioni e informazioni:
Segreteria Babywearing School di Mammole
tel 0362852475
segreteria@mammole.it
2) Corso di secondo livello – Consulente del Babywearing
I corsi sono organizzati in diverse sedi del territorio nazionale, sono strutturati in un doppio weekend (possibilità di partecipare con il figlio).
Vi potranno partecipare solo le Peer di Mammole (di questa e della precedente edizione) e le Consulenti di altre scuole in possesso di attestato di prima parte.
Programma dei seminari d’aula
Fisiologia del portare
- Caratteristiche fisiche del neonato
- Variazione delle posizioni in base alle età e alle esigenze
- Quando il bimbo o il genitore hanno difficoltà o disabilità
Pratica del portare
- Presentazione dei diversi supporti, uso e età indicate
- Studio e prova della fascia lunga
- Principali legature per portare davanti, sul fianco, dietro
- Legare la fascia ad anelli
- Legare il mei tai
- Usare il marsupio e confrontare i diversi marsupi in commercio
- Brevi cenni sulle caratteristiche delle fibre tessili
Pratica consulenziale e marketing individuale
- Essere facilitatori: come agevolare e supportare il rapporto tra genitori e figli attraverso l’uso dei portabebé (evitando di insegnare una tecnica calata dall’alto)
- Consigliare il giusto supporto per ogni necessità
- Marketing di sé
La formazione in aula prevede l’apprendimento delle legature e l’esperienza delle pratiche consulenziali che forniscono un bagaglio fondamentale per l’operatore del settore.
3.A) Corso di Istruttore di Babywearing FIT
3.B) Corso per Istruttore di Babywearing DANCE
Corsi in programma nel 2019.
Buonasera! Volevo sapere se è in programma una ripetizione del corso per il 2017
Grazie
Lara
Cara Lara,
stiamo approntando i calendari di tutta la nostra formazione, entro poche settimane sarà online.
Nel frattempo iscriti alla newsletter per ricevere tutte le news formative. Un caro saluto
Buongiorno, ho scoperto ora il corso…troppo tardi! e previsto un altra formazione per 2016?
grazie mille
Buongiorno, probabilmente in autunno. Si iscriva alla newsletter per avere dettagli in occasione della presentazione. Cordialmente
Buongiorno, sono una doula e sono molto interessata al corso. Mi è sempre piaciuto trasmettere alle madri l’arte del portare. Io stessa ho portato i miei figli nella fascia, ricevendone tutti i vantaggi.
È ancora possibile iscriversi?
Grazie
Giusy le iscrizioni sono al momento sospese. Può comunque scrivere a peerdelportare@mammole.it per essere messa in lista.
Un salutone
Salve, sono una infermiera libero professionista, ho fatto con voi altri corsi e vorrei tanto partecipare al corso on Line Peer del portare. È possibile iscriversi?
Beatrice le iscrizioni sono al momento sospese, per essere messa in lista scriva a peerdelportare@mammole.it.
Buon pomeriggio
Buongiorno,
sono un’operatrice olistica (watsu) che dopo aver frequentato “Acquaticità neonatale e prenatale” presso Mammole, segue anche il corso in acqua per le gestanti e quello dei loro cuccioli appena nati.
Sono molto interessata al corso, in quanto ho sempre pensato di usare la fascia, una volta partorito, e soprattutto adesso mi permetterebbe di fornire un supporto valido ed arricchente alle gestanti.
Avrei un problema con le frequenze del corso. Molto probabilmente riuscirò a connettermi solo dopo le 1730 per motivi di lavoro, e mi chiedevo se fosse comunque possibile recuperare quel tempo. Devo capire come organizzarmi al meglio, ma mi premeva sapere se è possibile trovare una soluzione.
Vi ringrazio in anticipo
Irene
Buongiorno Irene intanto grazie per la fiducia accordataci!
E’ possibile recuperare le lezioni perse visionando fino a 3 registrazioni.
Ci auguriamo che gli impegni di lavoro si possano conciliare con l’organizzazione del corso.
Un caro saluto!
Buonasera,
Mi sono appena iscritta e cercando sul web trovo solo la 2 edizione del libro portare i piccoli.
Va bene lo stesso?
Grazie
buongiorno Clelia la prima edizione sarebbe preferibile, ma se non riesce a reperirla utilizzi pure la seconda.
un salutone!
Buongiorno,
sono una ostetrica, mi vorrei iscrivere ma ho un po’ di dubbi da chiarire.
– ho trovato il libro sotto forma di e-book… è lui?
– Bisogna essere in possesso delle fasce?
– sono ancora in tempo?
-I miei figli sono grandi, ho utilizzato l’unica fascia reperibile all’epoca in commercio (micasling), essendo operatrice è richiesto ugualmente l’utilizzo delle fasce?
Grazie
Arianna
Buongiorno Arianna, va bene il libro in formato e-book.
Confermiamo inoltre che è ancora in tempo per partecipare.
Infine, non è necessario essere ancora in possesso delle fasce per partecipare.
Un cordiale saluto!
Buongiorno.. Ci si può ancora iscrivere al corso?!??
Sono ostetrica e mamma di una bimba di 4 mesi.. Propenderei per la formula “professionisti”
Per quanto riguarda i supporti Possiedo solo una fascia elastica ed uno zainetto ergonomico strutturato, dovrei reperire anche altri (come da elenco del secondo modulo) o non serve?!?
Grazie, attendo notizie
Buon pomeriggio Caterina, dato che è Ostetrica, crediamo che optare per la formula professionisti sia una buona idea (avrà comunque modo di specificare l’esperienza con il portare).
Non occorre che sia ancora in possesso delle fasce per seguire il corso.
Un salutone!
Salve,
Sono un’ostetrica e tra poco mamma di una bimba.. Ho mandato la richiesta di iscrizione al corso, non ho avuto ancora conferma, volevo sapere se vi fosse arrivata.
Anna Debenedettis
Buongiorno, grazie per la fiducia accordataci, scriva una e-mail a peerdelportare@mammole.it
I form per l’iscrizione nelle parti in cui bisogna inserire motivazione e altro si blocca ale prime due righe… richiedete che sia così breve o c’è qualche problema nel modulo?
Buongiorno Romina effettivamente è richiesta una descrizione sintetica. Un salutone!
Buongiorno, sono un’ostetrica libera profesisonista, interessata a partecipare al corso sul portare.
Vorrei avere chiare le modalità per seguire il corso (non ho mai seguito un corso On Line Live (Webinar)) e quindi iscrivermi.
Grazie
Paola
Buongiorno Paola, il webinar è un vero e proprio seminario on line. Il corso è in diretta e si può facilmente seguire con un computer oppure con uno smartphone o un tablet.
Il sistema è estremamente semplice e funzionale e consente una buona interattività in quanto è possibile chattare coi relatori in real time ed eventualmente intervenire in voce.
La nostra piattaforma funziona con tutti i supporti e i sistemi operativi.
Ci auguriamo di aver risposto ai suoi dubbi. un salutone
L’esame orale come avviene? Attraverso video con computer? Grazie per la c.a.
Buongiorno Alice, la valutazione prevede una parte scritta ed un colloquio orale, entrambi si svolgeranno on line.
Un salutone
Salve mi sono iscritta al vostro corso.
Vorrei sapere poi come fare per connettermi alle lezioni
E anche capire come fare per effettuare un collegamento di prova per verificare la qualità della propria connessione
saluti e grazie ancora betty
Buongiorno Betty,
qualche giorno prima del corso riceverà un link con le istruzioni per collegarsi al webinar.
Per concordare un collegamento di prova, scriva a segreteria@mammole.it
Cordialmente
Qual è la differenza tra formula genitori e quella professionisti?
buon pomeriggio!
Dipende dalla propria professione.
Ovvero se si supportano le mamme (e i papà) in qualità di professionisti o come genitori alla pari.
A disposizione se servono ulteriori info
Buongiorno sono un ‘ ostetrica nonché una mamma di una bimba di 7 mesi che porto in marsupio o in fascia da sempre..contro i pregiudizi dei parenti. ..poiché ho ricominciato a lavorare volevo sapere se le lezioni perse anche se meno di 3 sono recuperabili. …grazie
buongiorno Francesca, se le assenze non sono superiori a 3, nessun problema 😉
Non è più possibile iscriversi al corso sul portare?
Ciao, le iscrizioni sono aperte.
ma il corso ha un costo? è ancora possibile iscriversi? grazie
Ciao, é un’iniziativa sociale ed é gratuito
Non capisco una cosa..tra i requisiti devo aver gia portato…? Io ho un bimbo di 4 mesi..x cui ho portato solo con elastica e con la legatura a canguro..posso partecipare?
Cara Anna, siamo soprattutto intenzionati a valutare – insieme all’esperienza fatta nel portare – le personali motivazioni che spingono a partecipare ad un corso per diventare una supporter, ti va di raccontarcele scrivendo a formazione@mammole.it ? Grazie intanto per l’interesse verso il nostro percorso formativo. Buona serata!
Okok..ho appena letto bene…vorrei iscrivermi
Cara Rita, molto bene! Apriremo le iscrizioni lunedì 21 dicembre.